4 itinerari guidati per visitare il Parco |
![]() |
![]() |
![]() |
I percorsi didattici sono tematici e si svolgono nel corso di una giornata, essi prevedono delle facili escursioni, per cui si raccomanda un abbigliamento adatto: Scarponcini, Cappello, Giacca antivento, Borraccia, pranzo al sacco, Binocolo Per informazioni e prenotazioni: Coop. Ciefizom arl, Tel. e Fax 085/823133
Il percorso prevede la visita alle sorgenti di captazione del Mortaio d’Angri e della cascata del Vitello d’Oro. Ore 9.30 Arrivo a Farindola, Breve sosta al Centro Visite del Parco Nazionale Visita ai cunicoli drenanti e di captazione del Mortaio d’Angri, Visita alla vasca di sedimentazione dell’acquedotto,Visita alla galleria di captazione della Sorgente del Vitello d’Oro
Lungo un sentiero che attraversa un bosco misto, si raggiunge l’Area Faunistica del Camoscio d’Abruzzo di Farindola. Gli studenti entreranno in contatto con una delle zone più caratteristiche del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la Valle D’Angri. In prossimità dell’uscita del bosco, con un po’ di buona fortuna i ragazzi potranno osservare questo bellissimo animale definito il Camoscio più bello del mondo. Ore 9.30 Arrivo a Farindola, Breve sosta al Centro Visite del Parco Nazionale
Inoltrarsi nel bosco per scoprire attraverso i sensi questo meraviglioso ecosistema, ascoltando il canto degli uccelli e cercando le tracce degli animali che in esso vivono. Ore 9.30 Arrivo a Farindola, Breve sosta al Centro Visite del Parco Nazionale. Passeggiata nel bosco, osservazione e descrizione delle specie floristiche presenti. Raccolta di campioni di piante. Come si realizza un erbario
Il Geotritone Italico (Speleomantes italicus) è un piccolo anfibio urodelo endemico dell’Appennino centrale e settentrionale presente negli ambienti ipogei, estremamente raro e localizzato. A Farindola, a poche centinaia di metri dall’Area Faunistica del Camoscio Appenninico, è presente la popolazione più numerosa del Geotritone Italico, quella delle cavità prossime alla Cascata del Vitello d’Oro. Ore 9.30 arrivo a Farindola, Breve sosta al Centro Visite del Parco Nazionale |