Slow Food
Il Pecorino di Farindola è l’unico al mondo che prevede l’uso del caglio di suino la cui preparazione ha origini antiche, risale all’epoca romana e ancora oggi è prerogativa esclusiva delle donne che si tramandano la ricetta di generazione in generazione.
Ha la crosta striata, il colore va dal giallo al marrone scuro a seconda della stagionatura, la pasta granulosa e di colore giallo paglierino, leggermente umida anche quando il formaggio è molto stagionato: merito del caglio e della tecnica di produzione. Questa umidità gli conferisce profumi leggermente muschiati (fungo, muffa nobile, legna secca) e in bocca straordinaria pastosità.
Un grande equilibrio tra sensazioni piccanti e un buon sapore di latte ovino.
Il Consorzio riunisce i produttori e garantisce il rispetto del Disciplinare di produzione. Il Pecorino di Farindola si produce tuttol’anno. La stagionatura minima prevista dal Disciplinare di Produzione è di 3 mesi.

Referente dei Produttori del Presidio
Ugo Ciavattella Tel. 085/823133 – 337/912386

Referente Slow Food
Silvia De Paulis ,
Tel. 0862-60.521
E-mail: silviadepaulis@gransassolagapark.it
I Presidi Slow Food italiani SONO 177 E coinvolgono Oltre 1.300 Piccoli Produttori : contadini, pescatori, norcini , pastori , Casari , Fornai , pasticceri . Altri Presidi abruzzesi : la mortadella di Campotosto, lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, Canestrato di Castel del Monte.
Per saperne di Più: www.presidislowfood.it
Contattaci
Per saperne di più contattaci